![]() |
![]() |
La collaborazione tra Nikolay Shugaev e Pietro Bonfilio dà vita a un duo affiatato e raffinato, che affronta con profondità e brillantezza un repertorio cameristico che passa attraverso epoche, stili e geografie musicali. Entrambi vantano carriere di rilievo, costruite con sensibilità interpretativa, rigore stilistico e un’attenzione costante alla ricerca timbrica e al dialogo tra gli strumenti. Nikolay Shugaev, violoncellista russo vincitore di concorsi internazionali, ha partecipato a festival di musica da camera in tutto il mondo. Si esibisce con musicisti prestigiosi quali Enrico Dindo, Massimo Quarta, Fasil Say, Danilo Rossi e collabora con importanti direttori e orchestre. È membro fondatore del David Oistrakh Quartet. Suona un violoncello francese dell’Ottocento. Pietro Bonfilio, pianista toscano, si è esibito in Europa, Asia e Sudamerica in sale prestigiose e per importanti istituzioni. Ha inciso per Warner Classics e collabora con musicisti ed ensemble impegnati nella valorizzazione del repertorio cameristico, affermandosi sempre quale interprete curioso e versatile. Importanti testate giornalistiche come Il Corriere della Sera, Repubblica e Amadeus hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio 3 e per Radio Classica. Torna alla Filarmonica Laudamo in duo con Nikolay Shugaev e un programma intrigante per pianoforte e violoncello.
classica & antiqva
Domenica 26 aprile 2026 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
NIKOLAY SHUGAEV
violoncello
PIETRO BONFILIO
pianoforte
«DAL CLASSICISMO AL NOVECENTO»
LUDWIG WAN BEETHOVEN
Sonata n. 3 in la magg. op. 69
MANUEL DE FALLA
Suite Popular Española
(trascr. per violoncello e pianoforte)
ARVO PÄRT
Fratres
ROBERT SCHUMANN
da Cinque pezzi in stile popolare op. 102:
n. 1 Vanitas Vanitatum
Fantasiestücke op. 73 n. 3
(trascr. per violoncello e pianoforte)