Un progetto che nasce da Anna Maria e Donatella Sollima, figlie del grande Eliodoro, e costruito intorno a Francesca Adamo, soprano in grande ascesa.
Un viaggio nella dimensione cameristica, ambito naturale della voce nei compositori del secolo scorso, da Satie a Faurè, da Gershwin a Kurt Weill, fino a Berio ed Eliodoro Sollima. Una formula originale, intima e profondamente emozionante, che però mantiene un grande rigore filologico.
Ma anche descrizione di un’atmosfera familiare e musicale unica.
“Papà ci ha trasmesso l’amore per la musica come una dimensione naturale della nostra vita, senza imposizioni, assecondando con sensibilità e intelligenza le nostre inclinazioni in modo che ciascuno potesse trovare la propria strada. Questo piacere di far musica insieme si è poi tradotto, negli anni Ottanta, nella costituzione del Sollima Ensemble, un complesso cameristico ad organico variabile, per il quale papà ha anche composto espressamente delle musiche. Con la stessa naturalezza abbiamo trasmesso questo amore ai nostri figli con l’augurio che anche loro facciano la stessa cosa perché possa continuare a tessersi questa trama di fili che, attraverso la musica, può rendere ancora più saldo il legame fra le diverse generazioni di una stessa famiglia.”
Anna Maria Sollima
accordiacorde
Giovedì 4 dicembre 2014 ore 19
Teatro Vittorio Emanuele «Sala Sinopoli»
FRANCESCA ADAMO
soprano
DONATELLA SOLLIMA
pianoforte
ANNA MARIA SOLLIMA
conversazione
"Viaggio nella vocalità cameristica del novecento"
ERIK SATIE
“Embyions Dessèchès”
2. d’Edriophthalma
CLAUDE DEBUSSY
“Fêtes galantes” I livre
En sourdine-Fantoches-Clair de lune
GABRIEL FAURÈ
Au bord de l’eau, op. 8, n. 1
Notre amour, op. 23, n. 2
∗∗∗
GEORGE GERSHWIN
Summertime
HECTOR VILLA LOBOS
Amor y perfidia
CARLOS GUASTAVINO
La rosa y el sauce
KURT WEILL
Au fond de la Seine
LUCIANO BERIO
Folk Songs
6. La donna ideale
ELIODORO SOLLIMA
A la jardinara