![]() |
![]() |
Il programma, interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, inaugura un nuovo progetto triennale della Filarmonica Laudamo che vedrà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina confrontarsi con alcune tra le pagine più significative del grande compositore viennese. Un’iniziativa di alto profilo artistico e formativo, pensata per offrire agli allievi e al pubblico un percorso tra le meraviglie della scrittura mozartiana. Prosegue così, e si rinnova, la collaborazione tra la Filarmonica Laudamo e il complesso sinfonico peloritano, giunta con orgoglio al suo ventesimo anniversario. Una collaborazione iniziata in verità già nel 2003 con una memorabile incisione di musiche di Rosario Lazzaro (Messina 1886-1980) in prima esecuzione assoluta, e proseguita con regolarità annuale dal 2005: un lungo arco di tempo che ha accompagnato la crescita dell’orchestra, oggi divenuta una bella presenza artistica professionalmente riconosciuta. Alla sua guida torna Francesco Ommassini, figura di riferimento nel panorama musicale italiano, direttore d’orchestra e violinista di grande esperienza nonché docente di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Corelli. Accanto a lui, come solista, il pianista Carlo Palese, artista dalla solida carriera internazionale, vincitore di molti concorsi e del Secondo Premio al World Piano Competition di Cincinnati. Ha inciso per Camerata Tokyo ed EMA Vinci. È direttore artistico del “Livorno Piano Competition” e delle rassegne “Classica con Gusto” e “PerPIANO”.
classica & antiqva
3 maggio 2026 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello Da Messina»
in collaborazione con il Conservatorio «Corelli»
ORCHESTRA SINFONICA DEL
CONSERVATORIO CORELLI
&
CARLO PALESE
pianoforte
FRANCESCO OMMASSINI direttore
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Rondò in re magg. KV 382
per pianoforte e orchestra
Concerto n. 24 in do min. KV 491
per pianoforte e orchestra
Sinfonia n. 40 in sol min. KV 550