Interprete prodigioso, Daniel Ciobanu rappresenta l’eccellenza tra i pianisti della sua generazione. Dotato di una straordinaria padronanza tecnica, esibisce un portamento vulcanico capace di realizzare esecuzioni spettacolari, con brillantezza disinvolta e ipnotizzante. Vincitore di tanti concorsi internazionali, è stato il primo ad aggiudicarsi, ancora giovanissimo, tutti i premi (Primo Premio e premi speciali) al Concorso Pianistico Internazionale della Filarmonica del Marocco nel 2015. Ha anche vinto il Primo Premio e Premio Speciale a Pretoria e il Primo Premio al BNDES Concorso di Rio de Janeiro. Come solista suona alla Carnegie Hall di New York, Konzerthaus di Berlino e Vienna, St John’s Smith Square di Londra, Elbphilharmonie di Amburgo, Gewandhaus di Lipsia,
Enescu Festival di Bucarest, Festival di Lucerna. Nel 2017 ha fondato il Festival di Neamt nella sua città natale in Romania, sui monti Carpazi. Ha suonato in duo con il violinista Julian Rachlin e con orchestre come la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, Israel Philharmonic e Israel Camerata, Royal Scottish National Orchestra, Filarmonica Enescu, Gewandhausorchester di Lipsia, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestra della Radio Nazionale Polacca. Ha inciso un CD con musiche di Prokof’ev, Debussy, Liszt ed Enescu per l’etichetta Accentus.
classica & antiqva
Domenica 25 gennaio 2026 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
DANIEL CIOBANU
pianoforte
CONSTANTIN SILVESTRI
Baccanale
MODEST MUSORGSKIJ
Quadri di un’esposizione
FRANZ LISZT
da Annèes de pelerinage. II Italie S 161:
n. 5 Sonetto n. 104 del Petrarca
Mephisto-Waltz n. 1 S 514
Rapsodia ungherese n. 12 S 244/12
PËTR IL’IČ ČAIKOVSKIJ
da Lo Schiaccianoci: Pas de deux
(trascr. di Mikhail Pletnev)