L’Ensemble “Ritratti” nasce dal desiderio di alcuni musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di esplorare nuove possibilità musicali al di fuori delle tradizionali formazioni orchestrali. Con l’esperienza decennale di repertori cameristici, i musicisti dell’OSN Rai hanno creato un gruppo da camera flessibile, capace di adattarsi a qualsiasi programma e organico. Il nome “Ritratti” riflette l’intento di proporre una “mostra sonora” e variegata di compositori diversi sia nello stile sia nel periodo storico, creando una sorta di galleria d’arte musicale. I ritratti musicali presentati in questo concerto sono due differenti nonetti per archi e fiati. Nella prima parte verrà eseguito il Nonetto di Nino Rota, commissionato dal Czech Nonet nel 1957 e revisionato ed eseguito nel 1976, una composizione esuberante, piena di vivacità e spirito, con momenti di lirismo e nostalgia che la rendono un piccolo gioiello da camera. Nella seconda parte sarà presentato un altro “ritratto sonoro”: la Serenata n. 1 in re magg. op. 11 di Johannes Brahms, capolavoro scritto nel 1857 per nove strumenti, la cui versione originale andò perduta e venne ricostruita nel 1986 da Jorge Rotter in una versione fedele al carattere originario, che mantiene vivido il colore ricco e pastoso della scrittura brahmsiana.
classica & nuovi linguaggi
Domenica 26 ottobre 2025 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
ENSEMBLE “RITRATTI”
dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Constantin Beschieru violino
Margherita Sarchini viola
Amedeo Fenoglio violoncello
Francesco Platoni contrabbasso
Alberto Barletta flauto
Lorenzo Alessandrini oboe
Fulvio Otera clarinetto
Salvatore Passalacqua clarinetto
Bruno Giudice fagotto
Gabriele Amarù corno
«NOVE STRUMENTI, DUE MONDI»
NINO ROTA
Nonetto
JOHANNES BRAHMS
Serenata n. 1 in re magg. op. 11