Giovanni Mazzarino, pianista messinese, da tempo residente a Piazza Armerina, è sicuramente uno dei musicisti più apprezzati del panorama jazz italiano, anche come didatta ed organizzatore. Si è esibito ovunque nel mondo, ed ha collaborato con tanti nomi importanti del jazz: Tom Harrell, Fabrizio Bosso, Adam Nussbaum, Enrico Rava, Steve Swallow, solo per citarne alcuni.
Le principali riviste specializzate di jazz italiane Musica Jazz e Jazzit, nell’ultimo anno hanno pubblicato ben tre CD a suo nome. L’ultimo lavoro Songs, che presenta in concerto per la Filarmonica Laudamo, può dirsi senz’altro un lavoro di sintesi della musica di Mazzarino, ma anche di Stefano Bagnoli e Riccardo Fioravanti suoi compagni di viaggio e delle loro radici e ispirazioni.
Riccardo Fioravanti vanta una straordinaria quantità e qualità di collaborazioni sia nell’ambito del jazz (Bruce Forman, Franco D’Andrea, Giorgio Gaslini, Paolo Fresu, Lee Konitz, Toots Thielemans e tanti altri) ma anche in altri generi, con Ennio Morricone, Mina, Enzo Jannacci, Mia Martini.
Stefano Bagnoli cresce in una famiglia immersa nel jazz sin dal dopoguerra, lo zio e il papà Carlo e Luigi Bagnoli sono i fondatori di uno dei primi gruppi di jazz tradizionale in Italia nel 1951, la “Milan College Jazz Society” e sin dal 1978 collabora con i più apprezzzati nomi del jazz italiano, e con grandi musicisti americani come Cedar Walton, Clark Terry, Johnny Griffin, Slide Hampton. Oltre 200 le registrazioni discografiche cui partecipa.
Estratto dalle liner notes di “Journey to Donnafugata”, Cam Records.
jazz e nuovi linguaggi
Domenica 11 gennaio 2015 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
GIOVANNI MAZZARINO
pianoforte
RICCARDO FIORAVANTI
contrabbasso
STEFANO BAGNOLI
batteria
«Songs»
Musiche di:
Cole Porter, George Gershwin, Steve Swallow, Glenn Miller,
J.J. Johnson, Charlie Haden