Maurizio Fabrizio, compositore e pianista, inizia a scrivere canzoni nel 1969 per molti artisti italiani e stranieri (Mia Martini, Ornella Vanoni, Dik Dik, Françoise Hardy), produce gli album più noti di Angelo Branduardi e avvia collaborazioni con Riccardo Fogli, Rossana Casale, Miguel Bosè, Toquinho, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti e Placido Domingo. Partecipa al Festival di Sanremo come autore, vincendo tre volte: nel 1982 con Storie di tutti i giorni (Riccardo Fogli), nel 1983 con Sarà’ quel che sarà (Tiziana Rivale), nel 1985 con Grande grande amore (Lena Biolcati). Tra le sue melodie più note e amate ci sono Almeno tu nell’universo (Mia Martini), Acquarello (Toquinho), Che fantastica storia è la vita (Antonello Venditti), Strano il mio destino (Giorgia), È la mia vita (Al Bano), Sempre (Lisa), I migliori anni della nostra vita (Renato Zero). Parallelamente al lavoro di songwriter, Fabrizio scrive anche per il teatro musicale (Il grande campione con Massimo Ranieri), brani di musica classica tra cui I luoghi dell’anima, un Divertimento per violino e orchestra, Sad City, una Song per fagotto e orchestra, Per le terre assai lontane, una Cantata per mezzosoprano e orchestra, Everyman, un Morality Play per soli, coro e orchestra. Nel dicembre 2023 presenta Edith, la sua prima opera lirica, al Teatro Carlo Felice di Genova. Da dieci anni porta in tour con la cantante Katia Astarita «L’arte dell’incontro», uno spettacolo che ripropone le sue melodie più amate e di successo.
classica & nuovi linguaggi
Domenica 24 marzo 2024 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
KATIA ASTARITA
voce
MAURIZIO FABRIZIO
pianoforte
«L’ARTE DELL’INCONTRO»
musiche di
Maurizio Fabrizio