ANTONINO CICERO & AYSO STRING QUINTET

 

I componenti di AYSO provengono tutti dall’OrchestrAcademy, un’accademia di alta formazione orchestrale che offre percorsi formativi per la carriera dei musicisti. Il progetto OrchestrAcademy / AYSO consente da tanti anni ai giovani strumentisti di lavorare con le prime parti di grandi orchestre nazionali e internazionali, sotto la guida dei più celebri direttori. AYSO è per la prima volta a Messina, dove suona in formazione di quintetto d’archi avvalendosi della collaborazione come fagotto solista di Antonino Cicero, direttore artistico della Filarmonica Laudamo e musicista che si muove a suo agio tra repertori di diversa estrazione, contribuendo in modo determinante ad accrescere la letteratura per il suo strumento. Il programma è tra più originali. È infatti dedicato a tre compositori argentini contemporanei. Il concerto Mi Barrio di Fabricio Gatta, in prima esecuzione assoluta, è stato scritto per la Filarmonica Laudamo e per Antonino Cicero con il quale l’autore condivide la passione per il tango: insieme hanno inciso il CD Un Tango para Vos. Anche la Rapsodia di Ezequiel Diz è presentata in prima assoluta nella versione cameristica per sestetto realizzata dallo stesso autore per la Filarmonica Laudamo.

classica & nuovi linguaggi

Domenica 3 marzo 2024 ore 18

Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»
 

ANTONINO CICERO
& AYSO STRING QUINTET

Ludovica Aurelia Fanelli violino
Francesco Paolo D’alessandro violino
Emanuele Sasso viola
Giulio Scialpi violoncello
Dunja Popovic contrabasso
Antonino Cicero fagotto

 

FABRICIO GATTA
Lagrimas per fagotto e archi

EZEQUIEL DIZ
Rapsodia
(versione per fagotto
e quintetto d’archi)
prima esecuzione assoluta

FABRICIO GATTA
Concerto per fagotto e archi
«Mi Barrio»
dedicato ad Antonino Cicero
e alla Filarmonica Laudamo
prima esecuzione assoluta